La storia de I Fratelli De Filippo raccontata da Sergio Rubini ruba l’occhio. Il film è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma e nei cinema il 13, 14 e 15 dicembre per una uscita speciale che ha anticipato il passaggio su RaiUno del 29 dicembre. La storia dei tre fratelli De Filippo ha una forza inaspettata. Ambientata nella Napoli di inizio del Novecento narra della dinastia che ha fatto grande il teatro, e non solo a Napoli. La contrapposizione tra gli Scarpetta ed i De Filippo: Eduardo, Peppino e Titina non sono mai stati riconosciuti come figli dal grande Eduardo Scarpetta che però sin da bambini li porta tra le quinte dei suoi spettacoli e sul palcoscenico. Una Dynasty alla napoletana dove dramma, melodramma, sentimento e voglia di riscatto si fondono in maniera fluida grazie ad un’ottima sceneggiatura ed alla mano di un Rubini molto ispirato.

I Fratelli De Filippo sono interpretati da Mario Autore, Domenico Pinelli e Anna Ferraioli Ravel (rispettivamente Eduardo, Peppino e Titina), circondati da un cast di grandissimo livello con Giancarlo Giannini, Giovanni Esposito, Nicola Di Pinto, Augusto Zucchi, Lucianna De Falco, Marianna Fontana, Antonio Milo, Maurizio Casagrande, Maurisa Laurito, Maurizio Micheli, Vincenzo SalemmeBiagio Izzo che è Vincenzo Scarpetta, il fratellastro di Eduardo. Rubini è bravo a sottolineare quel giusto mix di antagonismo e voglia di riscatto che poi è il motore principale che anima Eduardo a diventare uno dei più grandi autori teatrali del Novecento. Da questo film nascerà la serie sui Fratelli De Filippo e vedremo poi se anche questo prodotto sarà all’altezza del teaser iniziale. Sinceramente lo spero perché Rubini è stato bravissimo a farci rivivere la Napoli di prima metà del Novecento.