Qual è la differenza principale tra la mozzarella di Aversa e quella di Battipaglia? Sembra una domanda stupida ma è una curiosità che può sorgere tra i consumatori di un alimento così buono e prelibato. La risposta poi è molto semplice. Più semplice di quanto si pensi ed è comunque riconoscibile al palato. La differenza sta solo in un elemento: la percentuale di sale nella salamoia in cui viene conservata.

Nella mozzarella salernitana questa percentuale raggiunge al massimo il 3%; in quella casertana, invece, la concentrazione del sale si aggira intorno al 5%. Per il resto, viene usata la stessa materia prima. La mozzarella è un prodotto tipicamente della Campania ed ha il marchio dop ed igp. I prezzi si aggiriamo sui 12/14€ al chilo e il rapporto tra la qualità e il prezzo è davvero altissimo. La mozzarella di bufala va sempre conservata nel liquido e, preferibilmente, in un luogo fresco ma non in frigorifero. Poi tutto il resto è filosofia ed intrattenimento. Ognuno può decidere quale consumare perché come dicevano gli antichi saggi partenopei dove c’è gusto non c’è perdenza.

Poi sulla preferenza non mi esprimo, dipende dal gusto personale. A chi piace più sapida ovviamente sceglierà quella aversana a chi meno salata propenderà per quella di Battipaglia. In ogni caso la mozzarella è un’eccellenza della nostra terra che va tutelata ad ogni costo.