Rivivere la vicenda di Alfredino Rampi è stato un cazzotto nello stomaco. Sky ha prodotto la serie Alfredino Una Storia Italiana – in quattro puntate – riportando alla luce dopo quarant’anni la vicenda che cambiò il nostro modo di vivere la televisione. Per la prima volta nella storia della tv di stato in quel maledetto giugno 1981 si fece una diretta fiume per raccontare una tragedia in diretta. La morte di Alfredino, che allora aveva 6 anni, fu documentata minuto per minuto. La vicenda fatale di un bimbo caduto in un pozzo artesiano e la disperazione della sua famiglia. I vani tentativi di andare a riprenderlo. La disorganizzazione dei pompieri, il procedere a tentoni, senza un piano strategico, la presenza del presidente Pertini che seguì tutta la vicenda sul posto sono raccontati in maniera coinvolgente dal regista Marco Pontecorvo.

Toccante l’interpretazione di Anna Foglietta nei panni di Franca Rampi la mamma di Alfredino.  Francesco Acquaroli (il comandante dei Vigili del fuoco Elveno Pastorelli), Vinicio Marchioni, Luca AngelettiBeniamino MarconeGiacomo FerraraValentina RomaniDaniele La LeggiaRiccardo De Filippis e Massimo Dapporto nel ruolo di Pertini completano il cast di grande livello.

Milioni di persone ipnotizzate davanti alla tv per tre giorni e tre notti che fecero passare in secondo piano una crisi di governo e lo scandalo della P2. Per tre giorni a Vermicino, vicino Frosinone, regnarono disorganizzazione ed improvvisazione. Tutto documentato in questa seria con grande maestria e tensione narrativa. Non ci sono colpi di scena o sorprese perché la vicenda è nota, però un punto focale della rappresentazione è la grande determinazione di Franca Rampi dopo la morte del figlio nel creare le condizioni per l’istituzione del servizio della Protezione civile. Una serie basata sull’angoscia ma che rappresenta fedelmente l’Italia di quegli anni e la grande partecipazione popolare che si visse intorno alla tragedia di Alfredino.