La grande sensibilità dei Foja, di Dario Sansone e di un imprenditore illuminato come Luciano Chirico nel giorno in cui si celebra l’atto sportivo più rivoluzionario della storia del calcio. Il 22 giugno 1986 tutti ricordano il gol del secolo con la serpentina di Diego all’Inghilterra, ma la vera rivoluzione Maradona la fece con il gol di mano che beffò Shilton e che regalò l’1-0 all’Argentina di Bilardo allo stadio Atzeca di Citta del Messico. La mano di D10S come atto di insubordinazione, violazione palese delle regole per dimostrare ed affermare lo spirito di rivalsa di un popolo che subì la violenza di una guerra, di un sopruso e di tanti lutti. Argentina-Inghilterra non era solo un quarto di finale di un mondiale di calcio ma era il redde rationem di un conflitto che si spostò dalle Malvinas (piccoli lembi di terra nell’Oceano Atlentico che prima appartenevano all’Argentina e con una guerra cruenta furono appannaggio degli inglesi) al terreno verde di uno stadio. La guerra si fa anche sul campo in un Mondiale giocato in condizioni climatiche e di altura assurde. Maradona segnò di Mano ed entrò nella leggenda. E 35 anni dopo Napoli non dimentica le emozioni che il suo re seppe regalarle.
I Foja prodotti dalla Full Heads hanno celebrato quel momento con la loro classica sensibilità hanno riadattato in napoletano un testo ed una canzone che Maradona ha reso grande. ‘A mano ‘e D10S è dedicata a Lui, e alla carica di ribellione che ebbe origine da quel gesto ed in più è anche un’iniziativa sociale. Tutti gli utili dello store amanoed10s.bigcartel.com saranno destinati all’acquisto di attrezzature sportive e strumenti musicali per i ragazzi ospiti dell’Istituto Penale Minorile di Nisida e a sostegno dei percorsi di educazione alla musica promossi nel progetto trattamentale. ‘A mano ‘e Dios è la reinterpretazione in Napoletano del brano “(INRI) La mano de Dios” scritto da Alejandro Romero, portato al successo dall’artista argentino Rodrigo, e interpretato dallo stesso Diez in “Maradona di Kusturica”, il documentario dedicato dal regista serbo a Diego Armando Maradona nel 2008.
Nascette ‘nmiezo a ‘na via
Comme pe’ sfizio ‘e ‘nu dio
Ca ce facette capì
Ca tutto nun pò fernì
Dint’a ‘na periferia
Cercanno ‘na bona via
Piglianne a cavece ‘a vita
Pe’ mille juorne suraie
Sporco e turreno e dulore
‘Ncapa ‘nu sulo penziero
Addiventà ‘nu campione
Purtà speranza dint’e case
‘e chi nunn’ha avuto niente
E nun verè cchiù ‘a miseria
‘e vvote restava isso sulo
Cu’ l’uocchie apierte a sunnà
E tutt’a gente cantaie
Maradò Maradò
E tutt’o stadio alluccaie
Maradò Maradò
Luceva comme a ‘na stella
Senza paura ‘e fa ‘a guerra
E tutt’a curva cantaie
Maradò Maradò
Nascette ‘a mano ‘e Dios
Maradò Maradò
Facette tutte cuntenti
Vasaie ‘a maglia e ‘sta terra
Purtanno ‘ncuollo ‘na croce
‘a croce d’essere ‘o meglio
Pe’ nun se vennere maie
A chi è padrone d’o munno
E si è caduto Gesù
Pecchè nun può cade tu
ca t‘e jucato ogni sfida
‘a ciorta le presentaie
N’amica vestuta ‘e ianco
Che ‘o faceva ‘mpazzì
Nun se senteva maie stanco
‘e fa a cazzott’ cu ‘o tiempo
Ca nun ce da aret’ niente
Si tiene l’anema overa
E mò ca è fernuta ‘a partita
Diego nun se pò scurdà
E tutt’a gente cantaie
Maradò Maradò
E tutt’o stadio alluccaie
Maradò Maradò
Luceva comme a ‘na stella
Senza paura ‘e fa ‘a guerra
E tutt’a curva cantaie
Maradò Maradò
Nascette ‘a mano ‘e Dios
Maradò Maradò
Facette tutte cuntenti
Vasaie ‘a maglia e ‘sta terra
Olè olè olè olè
Diego Diego
Olè olè olè olè
Diego Diego
Olè olè olè olè
Diego Diego
Olè olè olè olè
Diego Diego
A poco que debutó
“Maradó, Maradó”
la 12 fue quien coreó
“Maradó, Maradó”
su sueño tenía una estrella
llena de gol y gambetas
y todo el pueblo cantó
“Maradó, Maradó”
nació la mano de Dios
sembrò alegría en el pueblo
regó de gloria este suelo…
Vasaie ‘a maglia e ‘sta terra
regó de gloria este suelo…
Vasaie ‘a maglia e ‘sta terra