“L’estate sta finendo, un anno se ne va”. Così cantavano i Righeira nel 1985 con il loro tormentone. Ed oggi come ieri come tutte le estati che si rispettano c’è la canzone che maggiormente ti rimane impressa nella mente. Una sorta di sigillo su quello che hai fatto e su quello che avresti voluto fare. Il sole, il mare, il caldo, la musica. Il solito mix che ci accompagna da giugno a settembre. Ma ognuno di noi ha la sua preferita. Questioni di gusto. La canzone che passa in radio e che ti fa alzare il volume. Quella dal testo facile che canticchi volentieri. Quelle che ti fanno anche venire voglia di muoverti anche se sei alla tua scrivania a lavorare. Un movimento incontrollabile a ritmo di note.
Il tormentone dell’estate. Quello che aspetti mentre sei sul lido o stai ascoltando la radio in macchina. Quello che carichi su YouTube o che ascolti tramite Spotify. Facciamo così. Qui posterò solo quelle italiane ed in ordine sparso. Quelle che secondo me hanno accompagnato di più i nostri giorni di vacanza, ci metto vicino anche le visualizzazioni su YouTube per capire la presa sul pubblico mettendoci dentro un dato oggettivo.
Shade La Hit dell’estate (20 mln di visualizzazioni)
J-Ax con la sua Ostia Lido (50mln visualizzazioni)
Takagi & Ketra Giusy Ferreri (Jumbo 60 mln visualizzazioni)
Thegiornalisti Maradona y Pelè (11 mln visualizzazioni)
Charlies Charles e Dardust Mahmood Sfera Ebbasta e Fabri Fibra Calipso (46 mln di visualizzazioni)
Benji & Fede Dove e quando (52 mln di visualizzazioni)
Irama Arrogante (48 mln di visualizzazioni)
Boomdabash con Alessandra Amoroso Mambo salentino (55 mln di visualizzazioni)
Elodie con Marracash (38 mln di visualizzazioni)
Fabio Rovazzi insieme a Loredana Bertè e J-Ax con Senza pensieri (13 mln di visualizzazioni)
Domenica di Coez (12 mln di visualizzazioni)
Baby K con Playa (32 mln di visualizzazioni)
Elisa, sia con Carl Brave in Vivere tutte le vite (9 mln di visulaizzazioni)
Fred De Palma, che bissa la collaborazione con la spagnola Ana Mena Una volta ancora (62 milioni di visulaizzazioni)
I gusti ovviamente sono differenti ed ognuno lega la musica a qualche episodio della propria vita. E giustamente chi ascolta e chi legge ha la sua hit preferita. A questo punto – anche se nessuno me l’ha chiesto – stilerò la mia personalissima classifica. Il mio podio, naturalmente in modo del tutto empirico. Al terzo posto Irama. Il suo rimo è contagioso, appena lo sento ti alzi e balli questo ritmo sudamericano come se non ci fosse un perché. Al secondo posto Rovazzi-Berté-J-AX. Canzone entrata prepotentemente nella mia estate ad agosto inoltrato. Rovazzi sembrava aver snobbato questo 2019 e poi piazza la sua song con molta furbizia. Al numero uno Elodie. Sin dal primo ascolto mi ha rapito, quella musica accattivante e celebrativa di uno dei cocktail simbolo degli anni ’80 mi ha colpito. Quindi secondo il mio personalissimo cartellino regina dell’estate è Elodie feat. Marracash.