Mi piace sempre andare a vedere l’AirPlay radiofonico dei pezzi più ascoltati ad un mese dalla conclusione dal Festival di Sanremo. L’anno scorso la classifica finale fu ribaltata dal gradimento delle radio con Lo Stato Sociale che surclassarono i vincitori Meta-Moro. Questa volta invece – e qui a posteriori bisogna dare atto a Baglioni di aver indovinato la formula delle votazioni – Mahmood è il preferito anche all’ascolto sbaragliando qualsiasi tipo di concorrenza. Soldi sta mantenendo l’onda lunga del gradimento ed al momento è la prima canzone trasmessa nelle radio. Il suo pezzo orecchiabile, ritmato ed anche profondo con un testo che parla del rapporto tormentato dell’autore con il padre piace e quello che maggiormente sorprende che c’è un fortissimo gradimento anche dei bambini che ascoltano e riascoltano la canzone anche attraverso YouTube.

Dopo Mahmood c’è subito Loredana Berté che con il suo Cosa Ti aspetti da Me è al secondo posto dell’Airplay con grande gradimento dei network sia quelli a target giovane che quelli a target più old. Bravissima Loredana che ha ottenuto un successo trasversale e duraturo.

Al quinto posto, terzo tra quelli che hanno partecipato a Sanremo, ci sono i Boomdabash che con Per un milione hanno suonato un motivo molto orecchiabile, che entra in testa e che sicuramente ce lo porteremo dietro fino all’estate. Un bel successo per il gruppo pugliese che hanno avuto la ribalta delle classifiche con la hit Non ti dico No proprio con Loredana Berté qualche mese fa.

Rispetto alle aspettative è andato malissimo Ultimo che voleva la vittoria, ma la sua I tuoi particolari non ha mai convinto più di tanto. E così anche in radio la sua canzone passa poco ed è solo undicesima dopo un mese dalle polemiche e da quel secondo posto mai accettato dal giovane cantautore romano. Nei primi venti c’è Achille Lauro con la sua Rolls Royce che con il suo ritmo rock ed un testo decadente prende ancora e viaggia nell’etere.

Dal trentesimo al cinquantesimo posto figurano solo Irama, Arisa, Shade&Federica Carta, Enrico Nigiotti, Ghemon, Paola Turci e gli Ex-Otago.

Sorprende il fatto che le radio abbiano totalmente ignorato Daniele Silvestri, Simone Cristicchi ed il Volo che durante il Festival hanno riscosso tante lodi ma invece sono spariti dall’AirPlay. Una totale bocciatura per artisti che credevano nel rilancio attraverso Sanremo che invece non c’è stato.