ammore

Il Cinema è stato creato per essere realizzato a Napoli. La magia di questa città si presta moltissimo alla settima arte. Nella buona e nella cattiva sorte. Napoli è il set ideale per qualsiasi tipo di spettacolo. Il Comune cavalcando questa innata vanità di una città così ricca di contraddizioni qualche anno fa ha deciso di aprire con grande lungimiranza l’Ufficio Cinema. L’idea è geniale assecondando in tutte le sue sfaccettature la proverbiale inclinazione alla scena di una città che gode nell’essere raccontata. La Napoli di Gomorra, la Napoli di Sirene, la Napoli di Ammore e Malavita, la Napoli Velata di Ozpetek. L’Ufficio Cinema ha collaborato con oltre 250 produzioni, registrando un profondo interesse per la nostra città anche da parte delle TV straniere, dalla Cina al Canada, da India e Corea a Turchia, Giappone, Russia, Polonia, Belgio, Francia, Spagna.

Napoli Velata

In termini di promozione l’idea è geniale. Senza contare tutto l’indotto. Dagli alberghi ai ristoranti che aumentano i propri incassi grazie alla presenza massiccia di attori, autori, troupe e maestranze varie del mondo dello spettacolo. La vena artistica e la proverbiale ospitalità fanno di Napoli un set a cielo aperto che può solo migliorare qualsiasi tipo di produzione. Lo dimostra anche il botteghino oltre che l’approvazione della critica. Non è un caso che ai prossimi David di Donatello – gli Oscar del Cinema in salsa nostrana – a riscuotere il maggior numero di candidature sono proprio due film ambientati a Napoli. Ammore e Malavita dei Manetti Bros ha collezionato 15 candidature, mentre Napoli Velata di Ozpetek 11. Anche il film di animazione Gatta Cenerentola ha possibilità di fare incetta di premi. Tutto molto bello e tutto in grado di dare nuova linfa sia alla città e sia alle prossime produzioni che faranno a gara per essere girate dalle nostre parti.

gatta-cenerentola-recensione-dvd-copertina