prog_timeover_pengue

Ultima puntata di #TimeOver stasera su Kiss Kiss Napoli. La fine di uno straordinario viaggio, un percorso lungo che mi ha permesso di conoscere tantissime belle persone. Per me è stato un privilegio condurre questa trasmissione dove c’è un contatto vero con chi ha nel cuore la passione per il Napoli. Il format è semplice: invitare tifosi del Napoli (e non solo) che per una volta vestono i panni di opinionisti per un’oretta sulla radio ufficiale del Napoli. Lunedì e Venerdì dalle 20 alle 24. Una diretta di quattro ore che all’inizio mi spaventava poi con il passare del tempo tutto è diventato più semplice. Un semplice GRAZIE ai tantissimi tifosi del Napoli che sono venuti a trovarmi in studio o che hanno partecipato telefonandoci o inviandoci i loro messaggi vocali, ma anche a quelli che semplicemente ci hanno ascoltato o visti in tv.

Il meccanismo semplice ed immediato dell’autocandidatura attraverso un messaggio su facebook ha funzionato. Senza filtri. Quasi 400 amici si sono seduti al mio fianco per commentare le gesta del Napoli. Quattrocento volti, quattrocento storie, quattrocento persone che si sono raccontate a Radio Kiss Kiss Napoli attraverso la loro passione. Ho provato a coinvolgere nel progetto anche Napoli città e le sue eccellenze. Eccellenze che si sono raccontate, che hanno parlato della loro arte e della passione per il Napoli. Attori, Musicisti, cantanti. I Foja, Germano Bellavia, I Ditelo Voi, Rosario Verde, Tommaso Primo, Maurizio Capone, Mariano Bellopede tanto per citarne qualcuno. Grandi campioni nel mondo dello sport: la medaglia olimpica di Alessandro Velotto, Valerio Spinelli, Franco Porzio e Gennaro Iezzo. Poi tanti colleghi che non nomino perchè sono tantissimi. Ringrazio anche Nino Grasso che ha creato su Facebook il gruppo QUELLI DI TIMEOVER rendendo reale la community di amici che ci seguono tutte le volte. Poi il mondo del gusto non poteva mancare. Enzo Coccia, Enrico Porzio, Ciro Oliva, Enzo Piccirillo della Masardona, Antonio Crispino, Ciro Poppella, Salvatore Russo ma anche Lino Scarallo e Maurizio Cortese che ci hanno fatto capire quanto è avanti la piattaforma del gourmet qui in Campania. Poi vorrei ringraziare le cosiddette “quote rosa” a Timeover. Bellissimo vedere in trasmissione tante donne che parlavano della loro passione per i colori azzurri. A Timover siamo andati contro i preconcetti, abbiamo spezzato i pregiudizi che girano intorno al mondo del calcio e le donne. Poi abbiamo ospitato tifosi del Napoli che da lontano amano gli azzurri e che hanno fatto coincidere il loro ritorno in città con la loro presenza a Timeover. Da Londra, Lisbona, dalla Svizzera, Milano, Brescia, Padova, Verona, Roma per parlare del Napoli nei nostri studi. Una proposta di matrimonio in diretta poi è stata il top! Ho provato anche a dare un po’ di luce a chi oltre a tifare Napoli faceva qualcosa per il prossimo. Un tifo sociale, perchè non bisogna mai dimenticarsi degli ultimi e degli invisibili. Oggi che è l’ultima puntata mi sento di ringraziare soprattutto quelli che hanno avuto la pazienza di ascoltarmi, quelli che sono venuti in radio a trovarmi, tutti quelli che hanno bussato con i piedi, Paolo Capezzuto del Discovery che in combutta con Pasquale hanno sempre avuto un pensiero per chi era con me in studio.

Stasera sarà una festa. La festa finale di una stagione dove abbiamo raccontato a modo nostro questo campionato. Con leggerezza e sempre con il sorriso.  Insomma è stata una bellissima avventura! Ringrazio gli Editori di Radio Kiss Kiss ed il direttore Valter De Maggio per avermi dato questa possibilità. Un ringraziamento anche a Maurizio Sinopoli, Simone Zagaria e Ciro Froio che con la loro regia hanno messo la loro firma sul programma. Questa stagione è terminata. Il lunedì ed il venerdì non ci sarà più #Timeover, ma sicuramente lo spirito della nostra trasmissione deve rimanere ed aleggiare nell’aria. Continuate a coltivare la passione per il Napoli ma fatelo sempre con il sorriso.