Grande idea quella del Dinner Club su Amazon Prime. Siamo a livelli più alti rispetto a LOL perché questo è un programma strutturato, ben scritto e con dei riferimenti cinematografici molto alti. Sei episodi dove Carlo Cracco porta i suoi illustri ospiti in giro alla scoperta delle eccellenze culinarie attraverso un tour dell’Italia più bella e più buona in divertente compagnia. Sei attori attraverso i mezzi più improbabili viaggiano insieme allo chef stellato in un percorso alternativo alla ricerca del gusto e del piacere del cibo perduto. Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Ferilli, Luciana Littizzetto e Valerio Mastandrea bypassano i classici itinerari turistici vanno alla ricerca delle tradizioni più segrete e genuine delle nostre regioni. Ma sono anche viaggi dell’anima dove scopriamo l’essenza più vera di attori che siamo abituati a guardare nelle pellicole cinematografiche e non a tavola o ai fornelli.
Il format è stuzzicante, innovativo e coinvolgente. A tavola si rinsaldano le amicizie e si scoprono i veri caratteri delle persone. Il buon vino poi aiuta a sciogliersi. Dinner Club non è il solito cooking-show, ma un modo di scoprire e di scoprirsi. La narrazione è delicata e strutturata con sagacia. Le ambientazioni degli interni hanno dei richiami ai film di Paolo Genovese. Nella scrittura di questo programma c’è genialità ed innovazione. Insomma le nuove frontiere dell’OTT spesso ci portano verso terreni inaspettati e coinvolgenti. Chi ha la possibilità ed è abbonato alla piattaforma video di Amazon deve assolutamente vedere questo programma perché ne vale la pena.