Essere epicurei non è facile. Una vera e propria scelta di vita. Una scelta che porta delle conseguenze e che forse è anche anacronistica in questo 21esimo secolo. L’epicureismo è una corrente di pensiero che nasce nell’Ellenismo e che naturalmente si è trasformata subendo alcuni “aggiornamenti di software” inevitabili. Essere epicurei al giorno d’oggi è una scelta, forse anche rischiosa. Spiegare cosa rappresenta seguire questo tipo di corrente di pensiero potrebbe risultare anche complicato. E proprio per questo motivo mi avvarrò di due esempi moderni che possono esemplificare la mia percezione di epicureismo. Poco ma subito, godersi un piccolo piacere ma nell’immediatezza e non pensare a qualcosa di più grande da conseguirsi attraverso grande sforzo o privazioni pesanti. Una sorta di meglio un uovo oggi che una gallina domani.
L’epicureismo è la dottrina insegnata dal filosofo greco Epicuro e dai suoi seguaci. Nei suoi principi fondamentali si contrapponeva allo stoicismo. Al centro della discussione di Epicuro e dei suoi allievi c’è il problema della felicità dell’uomo, e nella soluzione di questo problema viene indicato il compito essenziale della filosofia. Richiede consapevolezza e percezione di una forma diversa di ricerca del piacere.
Per spiegarmi meglio prendo a paradigma due esemplificazioni semplici e molto neapolitan style. Luciano De Crescenzo e Gli Squallor in momenti diversi e con mezzi molto personali hanno reso perfettamente l’idea di cosa vuol dire seguire questi principi. Analizzeremo in breve due must che hanno reso immortali questi autori per interpretarli in chiave filosofica. Così Parlò Bellavista e la canzone O’ tiemp se ne va.
- Chi naturalmente ha spiegato alla perfezione il significato di epicureismo è stato Luciano De Crescenzo nei suoi libri. In Così Parlò Bellavista il professor Bellavista in una famosa scena del film in pochi secondi trasmette perfettamente il messaggio e spiega in modo brillante anche la classica opposizione tra l’epicureismo e lo stoicismo. De Crescenzo elenca tutti i difetti e le contraddizioni dello stoicismo per poi far venire fuori l’epicureismo come soluzione comoda e definitiva, cita il poeta Orazio e fa capire che è meglio poco ma subito. “Quam minimum credula postero” (“confidando il meno possibile nel domani”). Non ricercare una felicità più grande ed impossibile da raggiungere attraverso sommi sacrifici, ma afferrare il poco e farlo con gusto.
2. Poi sempre per affermare al meglio i principi di questo nuovo epicureismo sarebbe opportuno anche ascoltare con attenzione uno dei tanti capolavori degli Squallor. O tiemp se ne va è un sunto perfetto dei principi dell’epicureismo applicati all’ineluttabile scorrere del tempo combinati con i bisogni più triviali del corpo. Vivere il momento, ricercare il piacere – in questo caso fisico – fregandosene delle conseguenze. Vivere di rimorsi e non di rimpianti.
Sta luna pare ‘na scorza ‘e limone,/ omm’è blu stu cielo ‘e cartone./ ‘O mare me sciacqua ‘e ppalle Mariù,/ cu ‘nu vasillo se sceta ‘o cardill e vulesse cantà, bella ‘e papà./ ‘O tiempo se ne va,/ e tu nun vuò chiavà,/ ma quanno ‘e chist’ammore sulo ‘o turzo restarrà,/ allora scoprirai la differenza che ce sta/ tra un morso e ‘nu bucchino./ E almeno ‘o vuò capì,
ca ognuno addà campà/ si comme ‘o cappuccino pe ‘sta coppola ‘e babbà/ si ‘o pennacchio ro’ Vesuvio, si ‘na cozza ‘e pediluvio/ e si t’o mettesse n’culo ch’ vuò fa?/ Ma ‘o tiempo se ne va,/ dimane nun s’ sa,/ si ‘a mazza m’ s’arrizza,/ si nun t’ car ‘a zizza nun s’ sa,/ la vita è un varieté/ e ‘o cazz è cumm ‘o rré/ e io ca so’ guaglione,/ t’o ronco ‘stu bastone sott’ ‘a luna/ puttana comm’a ttè.
Stanott ammu fatt’ ‘e cinche ‘e matina,/ e a chi la do ‘sta specie ‘e banana?/ è inutile ca me dici di no,/ ma t credisse ca arapo ‘o cazone pe te violentà,/ aggia piscià./ ‘O tiempo se ne va, e te ne pentirai,/ tu tieni ‘mmiezo ‘e coscie ‘na Ferrari e non ci vai,/ i te voglio ben ‘o stesso, perciò scusami se insisto,/ i si t’o mettesse ‘nculo che bbuò fa?/ Ma ‘o tiempo se ne va,/ dimane nun se sa,/ si ‘a mazza me s’arrizza,/ si nun te care ‘a zizza nun se sa,
la vita è un varieté/ e ‘o cazz è cumm ‘o rré/ e io ca so’ guaglione,/ t’o ronco ‘stu bastone sott’ ‘a luna/ puttana comm’a ttè./ Ma ‘o tiempo se ne va,/ dimane nun s’ sa,/ si ‘a mazza m’ s’arrizza,/ si nun t’ car ‘a zizza nun s’ sa,/ ma ‘o tiempo se ne va/ la vita è un varieté/ e ‘o cazz è cumm ‘o rré/ e io ca so’ guaglione,/ t’o ronco ‘stu bastone…
Ecco in queste poche frasi è condensato il concetto estremo di voler evitare inutili perdite di tempo, inteso come bene più prezioso, e di lasciarsi andare ai piaceri della vita, di non prendersi troppo sul serio e di provare a seguire i propri istinti. La fugacità del tempo che va combattuta con l’azione. Un epicureo che si trova a parlare di questioni pratiche con un pensatore – donna – che segue lo stoicismo in modo estremo e convinto può dar vita ad contest letterario, filosofico e pratico che si dipana lungo tutto il testo della canzone. Una sorta di certame letterario dove l’autore – o per meglio dire gli autori – esortano l’interlocutrice a cambiare modo di interpretare la vita, lasciare la pesantezza delle privazioni ed abbracciare i piaceri terreni in modo fuggevole ed effimero, senza preoccuparsi troppo di principi filosofici così difficilmente perseguibili che abbracciano un’atarassia forzata dai piaceri terreni divenuta ormai anacronistica.
Insomma l’epicureismo è un modo di interpretare la realtà ancora moderna e può diventare una sorta di strada maestra per chi è rimasto ancora incatenato ai vecchi stereotipi di concezione della propria vita ancorata alla prospettiva di fare tanti sacrifici per poi un giorno, lontano, godersi i frutti dei tanti affanni accumulati.