Sms, messaggi sui social, messaggi via web, messaggi vocali via web, addirittura le vecchie telefonate: oggi abbiamo solo l’imbarazzo della scelta su come rompere le scatole al prossimo con un cellulare in mano. Siamo sicuri di saper scegliere come sentire l’idraulico o il vecchio amico delle medie? Rischiamo di essere cestinati all’istante?
Eccovi una guida minima all’uso dei cellulari, particolarmente utile in periodo di auguri.
- L’SMS
Che ne sanno i millennials di quando a Natale gli operatori telefonici regalavano 100 sms al giorno a prezzi stracciati? Ci sembrava di mandare sms tutto il giorno, eppure, se li confrontiamo col numero di Whatsapp che inviamo oggi, quelle di allora ci sembrano cifre ridicole. Esistono ancora persone a cui mandare sms? Sì. E non sono solo i nonni, affezionati al loro 3310 ancora perfettamente funzionante, il cui numero non vi apparirà mai nella rubrica di Whatsapp.
OCCASIONE D’USO : Sms, e solo sms a medici, avvocati, architetti, se non ci rispondono al telefono: Whatsapp è bandito per i rapporti formali! (A meno che non vogliate tentare l’approccio con qualche dottoressa o dottore sexy, ma quella è un’altra storia!).
- IL MESSAGGIO SUL SOCIAL
A quell’amico del liceo ribeccato sui social, di cui hai ancora il numero di cellulare che è rimasto lo stesso da vent’anni, puoi fargli un colpo di telefono in un momento di nostalgia? La risposta è molto semplice: NO.
OCCASIONE D’USO: Il messaggio sui social è perfetto per il vecchio compagno di liceo. Riservagli tutto l’affetto tramite un messaggio privato: saprà senz’altro ripagarti infilandoti nelle richieste di messaggi che non verranno mai letti nei secoli dei secoli.
- IL VIDEOMESSAGGIO DI AUGURI
Video scaricati da internet di renne che ballano, o, per i più egocentrici, auguri di Buon Anno in modalità autoscatto: chi non ha mai provato l’irrefrenabile desiderio di inviare un video?
OCCASIONE D’USO : Perfetto per le zie con qualche difficoltà a leggere le lettere troppo piccole. Tutto il resto è spam.
- LA FOTOGRAFIA
Il tubo dello scarico è rotto? Hai una brutta eruzione cutanea dopo tutto quello che hai mangiato nell’ultima settimana? Secondo te è una bella idea fotografare il tutto e di inviarlo all’idraulico o al medico di base (senza invertire i numeri). Se la tua risposta è sì cancella pure il mio numero, non mi offendo!
OCCASIONE D’USO: La foto muta solo alla moglie per dare prove sulla propria geolocalizzazione (ma attenzione se vi chiede di mandarle la posizione Gps).
- IL MESSAGGIO VOCALE
Si aggirano tra noi: parlano da soli tenendo premuto il microfono del cellulare, impegnati in lunghissimi monologhi. Sono i fan del messaggio vocale. In genere si ascoltano dopo l’invio, compiaciuti, divertiti, narcisisticamente amanti della propria voce.
OCCASIONE D’USO: solo se si è in auto, muniti di auricolare, e l’interlocutore non risponde al telefono. Anche in questo caso se il messaggio supera il minuto e mezzo di durata sarete passibili di sequestro di persona senza attenuanti
- LA TELEFONATA
Tra tanti strumenti c’è ancora spazio per la vecchia, cara, telefonata? L’incontro delle voci, i sospiri, i silenzi: ce ne importa ancora qualcosa? Quando possiamo osare cotanta sensibilità?
OCCASIONE D’USO: La telefonata risulta ancora ammessa solo in tre uniche e tassative occasioni:
a) Amore: solo se non platonico e ricambiato (cioè: lei lo deve sapere chi siete e che siete il suo fidanzato).
b) Formale: lavoro, medici, dottori. No prima delle 8, no dalle 13 alle 15, no dopo le 18.30.
C) Emergenza: solo se è un’estrema ratio, ed in ogni caso dopo aver chiamato il 118, il 112 ed il 113